>> Orientamenti di voto dell’Associazione in relazione all’O.d.g. dell’Assemblea della BPS del 30 aprile 2025
In vista dell’Assemblea della Banca Popolare di Sondrio Spa del 30 aprile 2025, il Consiglio Direttivo dell’Associazione Piccoli Azionisti Insieme per la Popolare, nella seduta del 7 aprile 2025, ha deliberato i seguenti orientamenti di voto con riferimento ai singoli punti all’ordine del giorno della seduta assembleare:
Parte ordinaria:
1 – Bilancio al 31 dicembre 2024:
- Presentazione del bilancio al 31 dicembre 2024: relazione degli amministratori sulla gestione; relazione del Collegio sindacale; deliberazioni inerenti e conseguenti; presentazione del bilancio consolidato al 31 dicembre 2024;
- Destinazione dell’utile dell’esercizio 2024 e distribuzione del dividendo; deliberazioni inerenti e conseguenti;
In relazione al Bilancio d’esercizio 31.12.2024 Insieme per la Popolare fornisce il proprio orientamento di voto favorevole alle proposte presentate dal Consiglio di Amministrazione della Banca in merito all’approvazione de:
- la relazione degli amministratori sulla gestione;
- il bilancio al 31 dicembre 2024 nelle risultanze evidenziate negli schemi di stato patrimoniale e di conto economico e connessa nota integrativa; bilancio che presenta un utile d’esercizio di € 510.516.920, come proposta dal Consiglio di amministrazione conformemente a quanto stabilito dalla Legge e dallo statuto sociale, e più precisamente:
- di determinare in € 0,80 il dividendo da assegnare a ciascuna delle 453.385.777 azioni in circolazione al 31/12/2024 e aventi godimento 21/5/2025, con trasferimento a riserva legale dell’ammontare dei dividendi delle azioni proprie eventualmente in carico il giorno lavorativo antecedente quello dello stacco, per un importo complessivo di € 362.708.622.
- di destinare l’utile residuo:
- al fondo beneficenza € 500.000
- alla riserva indisponibile ex lgs 38/2005 (art. 6, comma 1 lettera a) € 12.561.268
- alla riserva straordinaria € 134.747.031.
2- Deliberazioni in tema di remunerazione:
- Relazione annuale sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti:
a1) approvazione delle Politiche di remunerazione 2025 del Gruppo Bancario Banca Popolare di Sondrio;
a2) approvazione con deliberazione non vincolante dei compensi corrisposti nell’esercizio 2024;
- Approvazione del Piano dei compensi 2025 basato su strumenti finanziari, ex articolo 114-bis del D.Lgs. 58/98, Testo Unico della Finanza;
- Approvazione del Piano dei compensi di lungo periodo 2025-2027 basato su strumenti finanziari, ex articolo 114-bis del D.Lgs. 58/98, Testo Unico della Finanza;
- Autorizzazione all’utilizzo delle azioni proprie già in carico al servizio del Piano dei compensi 2025 basato su strumenti finanziari, ex articolo 114- bis del Lgs. 58/98, Testo Unico della Finanza, e/o al servizio del Piano dei compensi di lungo periodo 2025-2027 basato su strumenti finanziari, ex articolo 114-bis del D.Lgs. 58/98, Testo Unico della Finanza;
In relazione al presente punto, anche considerando le motivazioni e le determinazioni espresse nella relazione sulle proposte concernenti le materie all’ordine del giorno presentate dal Consiglio di Amministrazione, Insieme per la Popolare fornisce il proprio orientamento di voto favorevole alle proposte presentate dal Consiglio di Amministrazione della Banca
3) Nomina per il triennio 2025-2027 di cinque amministratori;
In relazione alla nomina per il triennio 2025-2027 di cinque amministratori, il Consiglio Direttivo
- esaminata la lista numero 2 dei candidati proposti da n. 8 azionisti privati, ai sensi dell’articolo 23 dello statuto della Banca Popolare di Sondrio nelle persone di:
- Francesco Venosta, non indipendente;
- Nicola Cordone, indipendente;
- Elena Vasco, indipendente;
- Mariella Piantoni, indipendente;
- Federico Falck, non indipendente;
- considerati e condivisi i criteri di cui al documento “Composizione quali- quantitativa ottimale del Consiglio di amministrazione della Banca Popolare di Sondrio”;
- considerato che i candidati proposti risultano possedere i requisiti richiesti dalla normativa vigente ed in particolare onorabilità, professionalità, competenza e correttezza e che la lista presentata rispecchia una composizione basata sulla eterogeneità, questa ultima intesa a favorire una pluralità di approcci e prospettive nell’analisi delle tematiche e nell’assunzione delle decisioni e atta a supportare efficacemente i processi di elaborazione delle strategie, di gestione delle attività e dei rischi, di controllo sull’operato dell’alta dirigenza;
- che la lista presentata rispecchia una composizione qualitativa in linea con i requisiti di genere e di presenza di consiglieri indipendenti;
- che la lista presentata da n. 8 azionisti privati (titolari complessivamente dell’1,28567% del capitale sociale della Banca Popolare di Sondrio) garantisce una continuità di visione con il ruolo storico svolto dalla Banca vicina alle esigenze anche dei soci del territorio di origine e dei territori di insediamento, delle imprese e delle comunità locali accompagnandone lo sviluppo fornendo credito e servizi sia alle piccole, medie e grandi imprese sia alle famiglie in un patto di reciproca fiducia, il tutto accompagnato da una crescita soddisfacente dei propri aggregati economici e patrimoniali in una ottica di sostenibilità economica di medio lungo termine;
- che la lista presentata appare altresì idonea a raccogliere elementi di innovazione, includendo nominativi di elevato profilo che potranno offrire, grazie alle diversificate competenze ed esperienze, significativi apporti allo svolgimento delle funzioni consiliari e al mantenimento dell’idoneità complessiva dell’organo di amministrazione. Insieme per la Popolare fornisce il proprio orientamento di voto favorevole alla LISTA N. 2 presentata da n. 8 azionisti privati.
4) Determinazione del compenso degli amministratori;
In relazione al presente punto, anche considerando le motivazioni e le determinazioni espresse nella relazione sulle proposte concernenti le materie all’ordine del giorno presentate dal Consiglio di Amministrazione e ritenendo altresì che tali compensi siano in linea con gli standard di mercato in relazione alla dimensione degli aggregati patrimoniali e reddituali della Banca, Insieme per la Popolare fornisce il proprio orientamento di voto favorevole alla proposta presentata dal Consiglio di Amministrazione della Banca;
Parte straordinaria:
- Proposta di modifica dell’articolo 49 dello Statuto sociale; deliberazioni inerenti e conseguenti.
Con riferimento al punto 1) all’ordine del giorno dell’Assemblea straordinaria, si precisa che verrà in particolare sottoposta all’Assemblea l’introduzione di un nuovo comma 3 all’articolo 49, finalizzato a consentire l’erogazione di acconti sui dividendi.
La modifica statutaria de quo - che la BCE, ai sensi degli articoli 56 e 61 TUB, con provvedimento del 27 febbraio 2025 ha valutato non in contrasto con la sana e prudente gestione - qualora approvata, consentirà di prendere in considerazione la possibilità di distribuire acconti sui dividendi.
Insieme per la Popolare fornisce il proprio orientamento di voto favorevole alla proposta presentata dal Consiglio di Amministrazione della Banca.
***
Ricordiamo che solo gli associati potranno conferire delega di voto: riceveranno direttamente ai loro indirizzi modello di delega che dovranno ritornare all’Associazione prima possibile e comunque entro il 28 aprile 2025.
I moduli possono essere altresì richiesti a Insieme per la Popolare.
L’associato, se vorrà, potrà conferire delega di voto uniformandosi a quanto indicato dal Consiglio Direttivo e, nel caso non condividesse anche solo parzialmente gli orientamenti di voto dell’Associazione, potrà votare diversamente, anche mediante delega all’Associazione stessa fornendo le relative istruzioni. A tal fine potrà richiedere uno specifico modulo all’Associazione.