“Carissimi soci,
seppur nella difficoltà normativa di effettuare comunicazioni specifiche nel merito dell’OPS, abbiamo ritenuto fondamentale informarvi in maniera semplice e lineare circa le possibilità rispetto all’OPS in corso: cercheremo di aggiornarvi rapidamente sul prosieguo dell’operazione.
BPER ha intenzione di SCAMBIARE azioni proprie con quelle di Banca Popolare di Sondrio (in misura di 1,45 azioni di BPER in cambio di 1 azione di Popolare di Sondrio): il risultato dell’OPS quindi, per chi aderisce, è diventare socio di BPER mentre BPER acquisisce il controllo di Banca Popolare di Sondrio.
Tale facoltà di scambio sarà possibile dal giorno 16 giugno al giorno 11 luglio, con la possibilità, a determinate condizioni, di una riapertura dei termini per altri 5 giorni ovvero dal 21 al 25 luglio.
Le soglie dell’operazione indicate da BPER sono le seguenti:
- Adesione fino al 35% del capitale sociale di Banca Popolare di Sondrio: l’OPS è tecnicamente fallita e si conclude senza effetti.
- Adesione oltre il 35% e fino al 50% del capitale sociale di Banca Popolare di Sondrio: l’OPS è parzialmente riuscita, BPER ha il diritto di decidere se dichiararla riuscita e procedere allo scambio, oppure dichiararla fallita e concluderla senza effetti.
- Adesione oltre il 50% del capitale sociale di Banca Popolare di Sondrio: l’OPS è tecnicamente riuscita e BPER dovrà procedere allo scambio dei titoli.
Nota importante: lo scambio dei titoli di Banca Popolare di Sondrio verso BPER è tecnicamente una vendita/acquisto, pertanto sarà necessario per il socio aderente all’OPS pagare le eventuali (e probabili) tasse sugli utili da vendita delle azioni Banca Popolare di Sondrio.
Trattandosi di una operazione soggetta alla naturale alea di rischio del mercato, l’Associazione non può entrare nelle scelte tecniche di convenienza economica delle diverse alternative ma può, si ritiene utilmente, evidenziare alcuni aspetti tecnici di seguito rappresentati:
1) Alla chiusura del 30 giugno sera, il valore di concambio offerto da BPER per 1 azione della Bps era pari a 11,18 Euro a fronte di un valore delle azioni Bps di 11,8€/azione con una penalizzazione di 0,62€/per azione;
2) Alla data di ieri, aveva aderito all’OPS il 19,9% (tenuto conto della scontata adesione di Unipol con il suo 19,7% il resto del mercato ha aderito solo nella misura del 0,2%).
Ci permettiamo di ipotizzare che i due dati siano collegati, che il mercato continui a premiare la quotazione della Bps rispetto a quella BPER e stia attendendo quantomeno un rilancio da parte di BPER sui valori proposti, rilancio però che fino ad oggi il CEO di BPER Gianni Franco Papa ha dichiarato pubblicamente di non voler riconoscere.
Si segnala che la prospettiva per BPER di non raggiungere la soglia di adesioni del 35% o comunque del 50% possa verificarsi nel caso di scarsa adesione alla OPS soprattutto da parte dei Fondi i quali, come pure gli altri azionisti di Bps, si attendono un rilancio delle condizioni di offerta come sopra segnalato.
3) Nel caso di adesione all’OPS, non sarà più possibile (da tale momento) disporre delle proprie azioni (revocare l’adesione, vendere le azioni, …) fatto salvo quanto previsto dalla complessa normativa e casi specifici.
Sotto questo punto di vista aderire anticipatamente metterebbe l’azionista nell’impossibilità di cambiare idea. Quindi aderire all’OPS all’inizio o alla fine della stessa non cambia nulla con la conseguenza per chi aderisse subito di non potere effettuare altre scelte.
Si comunica infine agli associati che è operativo un contact center informativo, messo a disposizione dell’emittente, al quale richiedere informazioni sulla OPS al seguente numero verde: 800 189 038.