Informativa resa ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR)
Ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679 ed in relazione alle informazioni di cui l’Associazione Piccoli Azionisti della Banca Popolare di Sondrio Società per Azioni entrerà in possesso, ai fini della tutela delle persone e altri soggetti in materia di trattamento di dati personali, si informa quanto segue:
Titolare del Trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali è l’ASSOCIAZIONE PICCOLI AZIONISTI DELLA BANCA POPOLARE DI SONDRIO SOCIETA’ PER AZIONI, con sede in Sondrio, Via Giuseppe Piazzi n. 23 denominata “INSIEME PER LA POPOLARE”.
Categorie di dati personali trattati
L’Associazione Piccoli Azionisti, nell’ambito delle sue attività potrà trattare le seguenti categorie di dati personali:
- Dati personali “comuni” e dati economici, tra i quali sono ricompresi, a titolo esemplificativo e non esaustivo: dati anagrafici, dati di contatto, data e luogo di nascita, indirizzo residenza, codice fiscale, riferimenti telefonici, indirizzo mail, numero di azioni intestate;
Finalità del Trattamento e base giuridica
I dati da Lei inseriti nel modulo di adesione, verranno trattati dall’Associazione per le seguenti finalità:
- Valutazione da parte del Consiglio Direttivo (o del soggetto da questi delegato) della sussistenza dei requisiti per l’accettazione della domanda di ammissione da Lei presentata, ai sensi dell’art. 4 punto 4 dello Statuto;
- Gestione del rapporto associativo (invio comunicazioni, convocazione alle sedute degli organi, procedure amministrative interne, ecc)
- Porre in essere un’attiva e consapevole partecipazione alla vita economica, finanziaria e sociale della BPS e di ogni sua controllata e collegata, al fine ultimo di tutelare gli interessi comuni dei soci ed il bene comune della società civile, tenendo in particolare considerazione, in sintonia con la tradizione di BPS, le esigenze delle famiglie, delle piccole e medie imprese, delle cooperative e degli enti pubblici e privati, la diffusione e l’incoraggiamento del risparmio nonché prestando peculiare attenzione ai territori serviti da, e in cui opera, BPS;
- Promuovere tutte le iniziative ritenute utili a fornire ai propri aderenti il necessario supporto informativo ed organizzativo per l’esercizio dei propri diritti, patrimoniali e amministrativi, di soci e, di conseguenza, l’Associazione potrà, a titolo esemplificativo, nel rispetto delle disposizioni legislative, regolamentari e statutarie:
- tutelare il valore della partecipazione degli associati in BPS e proteggere gli interessi degli azionisti nella loro qualità di risparmiatori nei confronti di BPS e, in genere, nei confronti di enti pubblici e privati, autorità di vigilanza e della pubblica opinione;
- fornire, per quanto possibile, comunicazioni atte a informare i soci sulla vita e sulla gestione della BPS ed, eventualmente, di ogni sua controllata o collegata;
- promuovere la cultura della partecipazione alle delibere assembleari e alla vita sociale della BPS nel rispetto delle disposizioni legislative, regolamentari e statutarie nonché sviluppare campagne di proselitismo, sensibilizzazione e informazione tra gli azionisti della BPS, anche stimolando gli organi aziendali della BPS e terzi affinché venga valorizzata la partecipazione di tali azionisti;
- promuovere e patrocinare iniziative ritenute utili a fornire ai propri associati il necessario supporto informativo e organizzativo per l’esercizio pieno e consapevole del diritto di voto e, in generale, dei propri diritti di azionisti esprimendo eventualmente pareri sui più rilevanti argomenti societari e della gestione aziendale;
- organizzare e raccogliere le deleghe di voto per le assemblee degli azionisti di BPS, e precisamente, ove ne sussistano i presupposti di legge, l’Associazione potrà procedere alla richiesta di conferimento di deleghe di voto ai sensi dell’art. 141 del D. Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58 e s.m.i. (il “TUF”) nonché, ove ritenuto opportuno, esercitare deleghe di voto rilasciate da azionisti di BPS anche non associati, purché nel rispetto dei limiti e delle condizioni previsti dall’art. 2372 Cod. Civ. e dalla procedura di sollecitazione disciplinata dal TUF;
- promuovere tutte le iniziative ritenute utili per perseguire le finalità associative;
- sostenere o aderire a iniziative e progetti che rientrino nelle finalità suddette da chiunque promosse.
- Adempiere agli obblighi contrattuali, di legge e finalità amministrativo-contabile;
- Accertare, esercitare o difendere un diritto in sede giudiziaria o ogniqualvolta le autorità giurisdizionali, amministrative o di controllo esercitino le loro funzioni giurisdizionali, amministrative e/o di vigilanza.
Base giuridica per il trattamento dei Suoi dati è il legittimo interesse del Titolare del Trattamento e l’adempimento degli obblighi derivanti dalla Sua adesione all’Associazione.
Modalità del Trattamento e conservazione dei dati
Il trattamento dei dati verrà effettuato con l’utilizzo di procedure informatiche, opportunamente configurate in grado di garantire la riservatezza dei dati forniti e ridurre al minimo il pericolo di accessi abusivi, furti o manomissioni dei dati stessi, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 32 del Regolamento UE 2016/679 GDPR e in ottemperanza di quanto previsto dall’art. 29 dello stesso regolamento.
Il Titolare adotta le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei dati personali.
I dati personali forniti, vengono registrati e conservati da parte dell’Associazione nel libro soci e/o in appositi registri predisposti su supporto cartaceo e/o elettronico.
Nel rispetto dei principi di liceità, limitazione delle finalità e minimizzazione ai sensi dell’art. 5 del GDPR, i dati forniti verranno conservati per il periodo di tempo necessario al conseguimento delle finalità per le quali sono conferiti e, comunque sia, entro i termini previsti dalla normativa vigente.
Al termine di tale periodo, i dati saranno resi anonimi o cancellati ove tecnicamente possibile, fatta salva la conservazione in caso di tutela in sede giudiziale o amministrativa.
Conferimento dei dati
Il conferimento dei dati personali è obbligatorio e l’eventuale rifiuto di fornirli comporta l’impossibilità per l’Associazione di procedere all’approvazione o negazione della domanda di adesione nonché di perseguire le finalità indicate al punto 3 della presente informativa.
Comunicazione e diffusione dei dati
Per le finalità indicate al punto 3, i dati potranno essere comunicati a soggetti terzi per adempiere ad obblighi derivanti dalla legge, regolamenti, normative comunitarie o per aspetti riguardanti la gestione e l’esecuzione dei rapporti derivanti dall’adesione all’Associazione.
I dati forniti potranno inoltre essere comunicati a:
- Organi Sociali dell’Associazione (Assemblea, Consiglio Direttivo, Presidente e Vicepresidente, Presidente Onorario, Revisore, Segretario, Tesoriere, Collegio dei Probiviri);
- Soggetto delegato a rappresentare l’Associazione nell’assemblea della Banca Popolare di Sondrio società per azioni;
- Eventuale personale dipendente/collaboratori del Titolare del trattamento in qualità di incaricati al trattamento;
- Soggetti che intervengono per l’ottimizzazione delle attività dell’Associazione (ad es. fornitori dei servizi di back-up di dati, posta elettronica, monitoraggio rete, invio e-mail, manutenzione del sito web, ecc.);
- Consulenti esterni (es. legali, consulenti o altri professionisti) in adempimento ad obblighi contrattuali;
- Banca Popolare di Sondrio società per azioni, autorità ed organi di vigilanza e controllo ed eventuali enti in adempimento alle disposizioni legislative, regolamentari e statutarie.
I soggetti che svolgono le tipologie di attività di cui sopra, a cui possono essere comunicati i dati personali, utilizzeranno gli stessi in qualità di “responsabili”, ai sensi dell’art. 28 del GDPR oppure operano in totale autonomia come distinti Titolari del trattamento. Restano naturalmente ferme le modalità volte a garantire l’integrità, la riservatezza e la disponibilità dei dati personali.
I dati personali non saranno soggetti a diffusione.
Trasferimento dati ad un paese terzo
L’Associazione si impegna a circoscrivere gli ambiti di circolazione e di trattamento dei dati personali (es. memorizzazione, archiviazione e conservazione dei dati sui propri server o in cloud) ai Paesi facenti parte dell’Unione Europea, con espresso divieto di trasferirli in paesi extra UE che non garantiscano un livello adeguato di tutela, ovvero in assenza di strumenti di tutela previsti dal Regolamento UE 2016/679.
Diritti dell’interessato
L’interessato ha diritto di chiedere, in qualsiasi momento, al titolare del trattamento l’accesso ai propri dati personali (art.15), la loro rettifica (art.16), la loro cancellazione (art.17), la limitazione del loro trattamento (art.18), ha altresì diritto di opporsi al loro trattamento (art.21) e di richiederne la portabilità, intesa come diritto ad ottenere dal titolare del trattamento i dati in un formato strutturato di uso comune e leggibile da dispositivo automatico per trasmetterli ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti (art.20); all’interessato è riconosciuto inoltre il diritto di non essere sottoposto a processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione (art.22).
Qualora il trattamento sia basato in tutto o in parte sul consenso dell’interessato, quest’ultimo ha il diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca.
L'esercizio dei premessi diritti può essere effettuato mediante comunicazione scritta da inviare a mezzo mail
Ai sensi dell'art. 77 del regolamento UE n. 2016/679 l’interessato potrà proporre reclamo all'Autorità Garante in caso di violazione della normativa vigente in materia di protezione dei dati personali.
Il Titolare del Trattamento
Associazione Piccoli Azionisti
della Banca Popolare di Sondrio Società per azioni